
Il nostro programma e le nostre attenzioni
“Le aree protette, con la loro complessità e varietà, tutelano la biodiversità e promuovono lo sviluppo sostenibile dei territori, studiando e conservando specie ed ecosistemi, recuperando e valorizzando gli ambienti naturali e le ricchezze storiche, culturali e antropologiche e realizzando iniziative e programmi per la sensibilizzazione e il coinvolgimento dei fruitori (corsi di educazione ambientale, iniziative di turismo naturalistico e didattico. Si attua così un nuovo modo di intendere le aree protette, viste non come riserve separate dal resto del mondo, ma come realtà capaci di reinterpretare i servizi alla popolazione orientandoli verso nuove funzioni di aggregazione e attività culturale, alla continua ricerca di una migliore qualità della vita, sia per le generazioni attuali che per quelle future”.
Il nuovo anno scolastico sarà, come noto, caratterizzato dalle norme e dagli accorgimenti adottati da ogni istituzione scolastica per una efficace azione di prevenzione e contrasto alla diffusione del Coronavrus.
Al tempo stesso l’azione didattica si svilupperà e articolerà in nuove forme e proposte educative in cui il personale docente e gli studenti si confronteranno per coniugare al meglio apprendimento e tutela della salute.
Nell’ottica di quanto espresso, e forte delle esperienze pregresse, il Parco Monte Barro ha ritenuto opportuno proporre anche quest'anno una serie di esperienze che possono trovare riscontro negli obiettivi delle singole programmazioni scolastiche.
Nel rispetto delle norme legate all’emergenza Covid-19, l’articolazione delle attività si concentra su quattro linee principali:
- Il potenziamento, per le classi che arriveranno al Parco, delle attività all’aperto, con la proposta di laboratori, escursioni, esperienze di orienteering e cacce al tesoro naturalistiche e archeologiche. Ripensare l’educazione all’aperto vuol dire restituire a tutti la possibilità di vivere a pieno il rapporto con la natura, sperimentarne le potenzialità ed esercitare le principali pratiche osservative direttamente sul campo. Che poi è anche un modo per ridare valore e dignità al territorio e alle comunità in cui si vive. Pedagogia e natura, ma anche arte, ecologia ed educazione al vivere civile, condensati in un nuovo modo di vivere la didattica destinato a giovare all’intero sistema scolastico.
- La possibilità di organizzare incontri in classe con operatori e guide del Parco per svolgere con i bambini e i ragazzi esperienze direttamente a scuola, nel giardino o nelle immediate vicinanze della scuola su tremi naturalistici, storici, archeologici, etnografici, in attesa di poter organizzare uscite nel Parco.
- La conferma del ventaglio di proposte contenute nel catalogo on line, adatte ai bambini e ai ragazzi di tutti i livelli d’istruzione (dalla scuola dell’infanzia ai licei), che spazia dai temi naturalistici a quelli antropologici, da quelli archeologici a quelli storici. Si potranno prenotare escursioni e attività pratiche sul campo e nelle varie strutture e nei diversi luoghi del Parco: il Centro Visitatori all'Eremo, le due aule didattiche, la Stazione Ornitologica di Costa Perla, il Museo Etnografico dell’Alta Brianza (MEAB) e il Museo Archeologico del Barro (MAB), le Aree archeologiche dei Piani di Barra e di Monte Castelletto, la Chiesa incompiuta di San Michele, il Centro Studi della flora autoctona.
- Il nuovo progetto Semi ambasciatori di biodiversità, con cinque nuovi percorsi, da svolgersi anche in classe, sui semi e sulla loro importanza in natura, nella storia, nell’alimentazione, nella cultura e nelle tradizioni. Partecipando al progetto si ha la possibilità di aderire gratuitamente al programma regionale condiviso dalla rete dei Parchi lombardi, che permette ai docenti e agli studenti di avvicinarsi al mondo delle aree protette e di partecipare allo speciale concorso ad essi riservato.
PER SAPERNE DI PIU' E PRENOTARE:
INFORMAZIONI SUI COSTI E PRENOTAZIONI
SCHEDA DI PRENOTAZIONE DELLE ATTIVITA’
Leggi il Il protocollo adottato per le uscite e le attività in aula al Parco
QUALCHE APPROFONDIMENTO SULLE PROPOSTE
L’opuscolo con i programmi per le scuole
Proposte di orienteering al Parco
La caccia al tesoro nelle sale del Museo Etnografico dell’Alta Brianza
L’intero programma delle attività per le scuole e tutte le informazioni sono disponibili su www.parcomontebarro.it/proposte-per-le-scuole
per il MEAB anche su http://meab.parcobarro.it
Per informazioni e prenotazioni
educazione@eliante.it - Tel. 366.2380659 - 031.3100868