
Sul filo di lana
Per il terzo, quarto, quinto anno della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado
Visita a tema con visione di un documentario sull’allevamentoovino in Brianz...
> Leggi tuttoPer il terzo, quarto, quinto anno della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado
Visita a tema con visione di un documentario sull’allevamentoovino in Brianz...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie e secondarie.
La grande aula all'aperto del Parco è aperta tutto l'anno. Gli ambienti del Parco e le strutture che possono ospitare le classi offrono esperienze che n...
> Leggi tuttoPer le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Attraverso l’osservazione di giochi e giocattoli delle collezioni del museo e l’ascolto di testimonianz...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie e secondarie.
Il ciclo delle risorse in natura. La capacità di carico dei sistemi, la loro frammentazione. La nostra impronta sul Pianeta. L'uso sostenibile delle r...
> Leggi tuttoPer tutte le scuole dal quarto anno della primaria in poi
Oltre alla visita alla sala dedicata al flauto di Pan con ascolto di brani musicali, si assiste alla costruzione del...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie e secondarie di primo grado:
Presso la baita di Pescate si trova un piccolo campo che ogni classe può contribuire a curare. Dalla preparazione del terreno, alla semin...
> Leggi tuttoPer le scuole primaria e secondarie di primo e secondo grado
Oltre alla visita degli ambienti del museo (sala bachicoltura, cantina, cucina), in cui è possibile ascoltare brani musicali ...
> Leggi tuttoPer le scuole secondarie di primo e secondo grado
Il Museo Etnografico dell’Alta Brianza nasce dalla scoperta che ogni individuo e ogni gruppo umano possiedono una cultura ...
> Leggi tuttoPer il terzo, quarto e quinto anno della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado
Strutturazione del progetto:
1. Visita al museo come momento di inco...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie.
Richard Louv in un libro del 2008 sostiene che i bambini abbiano bisogno di un forte contatto con la natura, e in particolare con gli alberi, per uno sviluppo armonic...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie e secondarie.
La storia antica e recente del Parco, dalla genesi delle rocce che formano oggi il Monte Barro al passaggio degli antichi ghiacciai, alle trasformazioni ...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie e secondarie di primo grado.
Durante un'escursione è molto facile incontrare i segni della presenza degli animali. Organizzare una raccolta di tracce è un'esperien...
> Leggi tuttoPer tutte le scuole
Visita e dialogo con una persona che ha utilizzato gli oggetti esposti e ha vissuto nel contesto sociale che il museo presenta.
Obiettiv...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie.
Nuovi punti di vista per nuove scoperte. Questa attività invita i ragazzi a trasformarsi in abitanti del bosco. Potranno immaginare di vestire i panni di una formica...
> Leggi tuttoPer tutte le scuole
Visita interattiva e laboratorio su uno o più documenti sonori del museo: racconti, fiabe, filastrocche, proverbi, canti...
Obiettivi
...> Leggi tuttoPer le scuole dellinfanzia e primarie.
Esplorare e sperimentare la natura con i cinque sensi: sembrerebbe ovvio ma non lo è affatto. La maggior parte delle persone non vede, non sente, no...
> Leggi tuttoPer tutte le scuole
Visita guidata ed esperienza di laboratorio per osservare, manipolare, conoscere alcuni “pezzi da museo”
Obiettivi
* guidar...
> Leggi tuttoPer le scuole dellinfanzia e primarie.
La scoperta dell'ambiente e dei suoi abitanti attraverso la narrazione e l'ascolto delle storie del bosco. Rivolto alle classi dell'ultimo anno d...
> Leggi tuttoPer le scuole dell’infanzia e primaria
Visita a tema e laboratorio per conoscere la produzione e la trasformazione del granoturco dal campo alla cucina
...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie e secondarie.
Il tema scelto è quello dell'acqua, per ricordare la più importante fonte di vita e di benessere del pianeta e i fattori che la minacciano, dai cambiam...
> Leggi tuttoPer la scuola dell’infanzia, il primo e il secondo anno della scuola primaria
Un personaggio un po’ reale e un po’ fantastico guida i bambini in una visita a cinque s...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie e secondarie.
Le rocce, la terra, le terre. Dalle caratteristiche dei vari tipi di terreno all'importanza del suolo e della sua conservazione, passando per una lettu...
> Leggi tuttoPer tutte le scuole, dal terzo anno della primaria in poi
Visita guidata e laboratorio. Per conoscere la vita delle classi popolari del Novecento, incontriamo testimoni che ...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie e secondarie
Come si sostiene la natura. Dalla fotosintesi alle reti alimentari. Le catene trofiche. Quali sono gli elementi osservabili direttamente sul campo che ci ...
> Leggi tuttoPer tutte le scuole, dal terzo anno della primaria in poi
Visita a tema con attività di laboratorio sull’alimentazione contadina tra gli utensili della cucina di una volta<...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie e secondarie di primo grado.
Raccogliere, classificare, disegnare, documentare, tutto questo immersi nella natura e circondati dai paesaggi del Parco. Muniti di quader...
> Leggi tuttoPer tutte le scuole
La visita, calibrata in rapporto all’età e alla preparazione dei partecipanti, ha lo scopo di far conoscere, in un tempo ridotto, il ‘luogo museo’ e g...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie e secondarie.
Non solo gufi e civette, ma ombre nelloscurità, suoni ovattati, brezze leggere e anche un po' di vento che entra nelle orecchie soffiando dalla vett...
> Leggi tuttoPer le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Visita guidata all’area dell’Eremo Monte Barro.
L'Eremo del Monte Barro ha una storia complessa che si è snodata per secoli in ...
> Leggi tuttoLa proposta nasce per far conoscere le aree naturali protette quali laboratori di conoscenza del territorio, premessa per un accrescimento della sensibilità ambientale e del rispetto nei confronti...
> Leggi tuttoPer la scuola primaria e secondaria di primo grado
Il programma prevede una breve visita guidata alle sale del Museo Etnografico e un percorso con laboratorio sull'intreccio di mat...
> Leggi tuttoPer la quinta classe della scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado
...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie e secondarie.
Giochi d'orientamento con nuove mappe semplificate e campi rinnovati. Muniti di mappa, bussola e tanta capacità di osservazione, i ragazzi, divisi i...
> Leggi tuttoUn percorso sulle scarpe con la visione e l'ascolto di documenti audiovisivi, esperienze e laboratori che permettono di apprezzare il lavoro artigiano e di focalizzare l’attenzione dei partecipan...
> Leggi tuttoSecondo ciclo della scuola primaria, scuole secondarie.
Esperienze di orientamento proposte sia con semplici nozioni sia, e soprattutto, ricorrendo al gioco e a esperienze pratiche sul campo...
> Leggi tuttoNelle giornate di mercoledì e giovedì le classi o i gruppi in vista al Parco accompagnati da Eliante potrannno approfittare della speciale offerta "Gita con Pranzo al Parco" pres...
> Leggi tuttoScuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Da tre a cinque giorni (con i rispettivi pernottamenti) immersi nella natura e a contatto con i luoghi legati alla storia, all’archeo...
> Leggi tuttoLe classi che svolgono attività didattiche al Parco Monte Barro possono approfittare della speciale pr...
> Leggi tuttoScuole primarie e secondarie di primo grado e secondo grado
Versione ridotta della proposta “Una settimana al Parco”, con un solo pernottamento.
Il programma del primo gio...
> Leggi tuttoI Parchi e le Aree protette della Lombardia invitano tutte le scuole prendere parte al programma Semi ambasciatori di...
> Leggi tuttoPer la scuola dell’infanzia e le scuole primarie e secondarie.
Visita alla Stazione Ornitologica Sperimentale di Costa Perla
Periodo: Durante tutto l'anno scolastico l'impianto, r...
> Leggi tuttoVisita al Museo Etnografico e caccia al tesoro a squadre per conoscere il museo e vari aspetti della cultura lontana da quella degli studenti, alla quale sono ded...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie e secondarie.
Introduzione alla vegetazione spontanea, con approfondimenti sull’attività di ricerca del CFA. L’importanza della conservazione della flora e della ...
> Leggi tuttoIl sito del Monte Castelletto venne scoperto nel 2007 durante una campagna di ricognizioni archeologiche svolte all’interno del Parco del Monte Barro. Le strutture che si vedono oggi erano comple...
> Leggi tuttoPer le scuole primarie e secondarie.
Scopriamo la ricchezza della natura a partire dall’osservazione attenta di un campione di semi: le differenze, la disseminazione, quali piante diventer...
> Leggi tuttoPer tutte le classi
I Parchi e le Aree protette della Lombardia invitano tutte le scuole prendere parte al programma > Leggi tutto
Per le scuole primarie e secondarie.
Ambasciatrici di biodiversità, le orchidee raccontano la loro storia, svelano i segreti delle loro crescita e l’importanza della loro conservazione. O...
> Leggi tutto“Le aree protette, con la loro complessità e varietà, tutelano la biodiversità e promuovono lo sviluppo sostenibile dei territori, studiando e conservando specie ed ecosistemi, recuperando...
> Leggi tuttoPer scuole primarie e secondarie.
Visita al centro flora autoctona con presentazione alla serra e attività di piantumazione e rinvaso. Uscita in cerca delle piante seminate. Ogni alunno por...
> Leggi tuttoPer il secondo ciclo delle scuole primarie e le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Una entusiasmante caccia al tesoro per avvicinare in modo divertente i bambini al mondo dell’Arc...
> Leggi tuttoPer il secondo ciclo della scuola primaria e scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il laboratorio è proposto insieme una breve visita al Parco Archeologico dei Piani di Barra (V-VI se...
> Leggi tuttoPer il secondo ciclo della scuola primaria e scuole secondarie di primo e secondo grado.
L’area archeologica dell’insediamento di età gota (V-VI sec. d.C.) è accessibile alle classi c...
> Leggi tuttoPer il secondo ciclo della scuola primaria e scuole secondarie di primo e secondo grado.
All’interno del Centro Turistico Culturale dell’Eremo è allestito il Museo Archeologico del Barr...
> Leggi tuttoI Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale permettono di conoscere in modo diretto i materiali e le tecniche di produzione in uso in diversi periodi storici e di rivivere le esperienze dell...
> Leggi tutto